I principi trasversali sui quali sono state tracciate le strategie, gli obiettivi e gli interventi del Piano Strategico del Turismo 2017/2022 sono tre : Sostenibilità, Innovazione, Accessibilità. Un Piano che rafforza l’idea del territorio italiano inteso come un vero e proprio museo diffuso, che proponendo anche nuove e meno conosciute destinazioni individua nel turismo sostenibile e di qualità, uno strumento di policy fondamentale per il benessere economico e sociale di tutti.
Partendo da questo assunto è stato ideato il convegno “Enoturismo: vino, paesaggio e cultura. Lo sviluppo competitivo e sostenibile del turismo di qualità” che si terrà martedì 11 settembre alle ore 16,30 presso Palazzo Borello, e che sarà affiancato dalla presentazione e consegna del Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana” alle nuove strutture turistiche del territorio astigiano certificate dalla Camera di commercio di Asti.
L’obiettivo è di offrire spunti di riflessione sull'importanza trasversale del principio di sostenibilità all'interno dello sviluppo turistico territoriale.
Attraverso la raccolta e la conoscenza di buone pratiche è infatti possibile promuovere una visione innovativa e sempre più necessaria della promozione turistica e delle sue molteplici sfaccettature, mettendo in relazione le persone che lavorano sul campo e generando esperienze da condividere
Tre i momenti di intervento e dibattito previsti dal programma:
Sostenibilità scelta necessaria.
Sostenibilità gesto possibile
Come comunicano la sostenibilità i territori del vino
Al termine del convegno, avverrà quindi l’attesa consegna del prestigioso Marchio di Qualità “ Ospitalità Italiana” alle nuove strutture turistiche certificate. Il marchio Ospitalità Italiana è una certificazione promossa dalle Camere di commercio per valutare l’offerta ricettiva e ristorativa di qualità in Italia.
Vai al programma del convegno >>